Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

main-background
Storia e Risorse
IL SICOMORO È L'ALBERO DELLA VITA



Affonda le sue radici nei valori che danno priorità al benessere delle persone, perché esso si rifletta su tutta la comunità, nella certezza di poter produrre frutti di competenza e sviluppo sociale e di poter promuovere il superamento dell’assistenzialismo, nella convinzione che le persone abbiano il diritto di avere garantite e rispettate le loro dignità, potenziate e valorizzate le loro risorse.


La Cooperativa Sociale Il Sicomoro Onlus, nata nel 2006 dall’incontro di diverse professionalità ed esperienze formative in ambito umanistico e psico-sociale, sin dalla sua costituzione, si occupa di progettazione e gestione di interventi nei confronti dei minori e dei giovani promuovendo la cultura e l’azione pedagogica delle attività ludiche e ricreative.


LA COOPERATIVA SOCIALE IL SICOMORO ONLUS È COSTITUITA DA PERSONE CHE:


credono nel lavoro di gruppo e nella solidarietà

condividono gli stessi obiettivi;

credono nell’integrazione e interazione sociale, nella crescita e nell’autonomia dell’individuo;

lavorano senza fini di lucro affinché siano garantiti i diritti fondamentali dell’essere umano e la dignità delle persone.




La cooperativa Il Sicomoro collabora con diverse istituzioni scolastiche del territorio comunale di Cagliari e con l’Amministrazione Comunale – Assessorato alle Politiche Giovanili ed Assessorato alla Politiche Scolastiche, nonché numerosi attori del privato sociale.

Dal 2008 è socia di Ali per Giocare, Associazione Nazionale dei Ludobus e delle Ludoteche.

Sin dal 2007 si occupa dell’accoglienza dei Minori Stranieri Non Accompagnati.

E’ impegnata nell’accoglienza dei profughi e dei richiedenti asilo, in progetti di assistenza e di accompagnamento all’inclusione sociale e lavorativa.

Negli ultimi anni, il Sicomoro si è aperto alla realizzazione di azioni sul territorio mirate alla promozione della relazione e dell’integrazione tra le culture, attraverso l’uso dei linguaggi artistici e coordinando importanti progetti di grande impatto sul territorio.

In ambito culturale, inoltre, Il Sicomoro gestisce attivamente l’area archeologia di Sant’Eulalia e Santo Sepolcro, nel quartiere della Marina. LA




NOSTRA VERA RICCHEZZA: LE RISORSE UMANE

Punto di forza della Cooperativa Il Sicomoro, sono le risorse umane e professionali, che ricoprono un ruolo fondamentale per la qualità del servizio offerto e per la realizzazione di tutte le attività programmate. Tutti i collaboratori, a partire dai livelli di direzione e coordinamento sino agli operatori, educatori, animatori, ludotecari, posseggono titoli di studio e professionali altamente specialistici e vantano esperienza lavorativa pluriennale.



NELLA COOPERATIVA IL SICOMORO PRESTANO LA LORO OPERA:



I soci: che concorrono al direzione della Cooperativa condividendone la Visione, la Missione e gli scopi;

I dipendenti: che forniscono alla Cooperativa la propria attività lavorativa regolarmente retribuita;

I collaboratori: che forniscono alla Cooperativa la propria attività lavorativa in autonomia e secondo specifiche professionalità;

I volontari: che partecipano all’attività della Cooperativa prestando la propria opera gratuitamente. I volontari della Cooperativa costituisco una grande ricchezza e risorsa nel perseguimento degli scopi della Cooperativa.


La Cooperativa Sociale Il Sicomoro investe annualmente nella formazione continua dei suoi soci, dipendenti e collaboratori. La formazione è considerata indispensabile affinché gli operatori possano mantenersi in correlazione con i bisogni degli utenti, soprattutto in un contesto sociale e culturale in continuo mutamento.

E’ una sfida continua per rendersi unici, riconoscibili e competitivi.

Scroll to Top